Logo de Il Libro Possibile
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Team
    • Dicono di noi
  • Il Festival
    • Londra
    • Polignano a Mare
    • Vieste
    • Partner
    • Sponsor
    • Con il contributo di
    • Con il patrocinio di
    • Sponsor tecnici
    • Media Partner
    • Partecipa come Autore
    • Solidale
    • Contest
  • Gallery
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • Gli Eventi
    • Mostre
    • Winter
  • Il Caffè
  • News
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Interviste
  • Contatti
    • Contattaci
    • Lavora con noi
    • Volontari
  • Accesso
    • Accedi
    • Registrazione
IT | EN
IT | EN

CONVERSANDO CON GILDA

Home / Contest / Autore Possibile 2025
Il periodo di votazione è terminato.
Votazione: 21
Autore: Paolo Zupa
Casa Editrice: Edizioni GFE - Anno: 2025
Sinossi: "Conversando con Gilda" narra – in un crescendo di tensione e con passaggi drammatici – dinamiche e problemi di relazione nella coppia, cambiamenti e fallacità possibili, insinuando nel lettore l’illusione dell’amore eterno che non deraglia mai. In sintonia con quanto si ritrova ad es. in recenti scritti di Massimo Recalcati (da cui trae una parte di ispirazione, oltre che da vicende reali), il romanzo intende auspicabilmente sollevare interrogativi e riflessioni attorno al tema - fra gli altri - (dell’accettazione) dell’alterità del partner, dell’altro appunto, nella sua insondabile e autonoma individualità, della cui possibile fallacità il proprio sentimento d’amore può essere chiamato drammaticamente a tener conto, nelle prove estreme del cuore, inducendo di conseguenza riflessioni attorno al tema dell’autenticità del proprio amore per l’altro. Il protagonista Mario Mancini, prof universitario a Padova, ha sposato la sua giovane allieva Giorgia Lobosco, di cui è innamoratissimo, della quale rileva subito un graduale e inspiegato raffreddamento nei suoi confronti già dai primi mesi del loro matrimonio, nonostante la prosecuzione di una vita di coppia irreprensibile ma piatta e convenzionale, senza ormai le indimenticate manifestazioni di attaccamento della prima ora. Si stabilisce implicitamente un raffronto con la situazione di Gilda Vannucci (che Mario viene a conoscere per caso a Bruxelles e con cui allaccia una passionale, ma anche affettiva, relazione pur restando legato a sua moglie Giorgia), la quale Gilda ha divorziato anni prima dal prof universitario (anche lei) che aveva sposato, rimpiangendone il legame perduto e pentendosi della propria colpa. Quando Mario scopre accidentalmente il prolungato e insospettato tradimento da parte della propria moglie, egli vivrà una crisi tremenda fra l'attaccamento alla moglie Giorgia, la voglia di reazione e vendetta, e lo scrupolo di rovinare anche la famiglia dell'amante di Giorgia. L'esperienza vissuta e a lui raccontata da Gilda, i comportamenti e i sentimenti di lei, le parole di Gilda ascoltate nelle frequenti "conversazioni" avute fra loro avranno allora scavato profondamente nell’intimo di Mario, aiutandolo ad affrontare scelte drammatiche e critiche, inducendolo a identificare l'oggetto verace del suo amore e a considerare obiettivamente la fallacità del partner e sua stessa. Le vicende si svolgono ai tempi nostri fra Padova-Venezia, Bruxelles e Bari.
© 2025 Il libro Possibile.
Realizzato da Namea.it per Associazione Culturale Artes

  • Londra
  • Polignano a Mare
  • Vieste
  • Contatti
  • Contributi
  • Iscrizione
  • Accedi
  • Privacy
  • Cookie
P.IVA 06744060721. Tutti i diritti sono riservati. CC BY-ND 4.0 Deed