EY propone una puntata speciale di “HEY SUD” dedicata a una delle sfide più cruciali (e affascinanti) dell’imprenditoria meridionale contemporanea, che è anche una sfida culturale: il passaggio generazionale. Un momento tanto delicato quanto determinante, in cui si gioca il futuro di molte delle imprese che costituiscono l’ossatura produttiva, culturale e identitaria del Sud Italia.
Questa puntata-evento, dal titolo ““Le radici e le ali - L’eredità che innova", prende forma come un racconto corale e multidimensionale, costruito attorno alle voci di imprenditori e imprenditrici di seconda e terza generazione che hanno saputo trasformare l’eredità familiare in slancio innovativo, senza smarrire l’essenza delle proprie origini.
Il tema del passaggio generazionale viene spesso narrato in termini di continuità, ma raramente si indaga il suo aspetto più profondo: quello della trasformazione. Come si onora un’eredità senza esserne schiacciati? Come si innova un modello senza rinnegarne l’identità? È in questa tensione, fertile e necessaria, che si muove il racconto del nostro talk.
Attraverso testimonianze dirette, riflessioni condivise e momenti narrativi, l’incontro metterà in luce: il valore del radicamento familiare e territoriale come punto di partenza e non di chiusura, le difficoltà e i conflitti impliciti nel passaggio tra generazioni: resistenze, incomprensioni, visioni diverse, le strategie di rinnovamento adottate da chi ha saputo traghettare un’impresa verso il futuro, introducendo elementi di sostenibilità, digitalizzazione, internazionalizzazione, ma sempre nel rispetto della storia che si porta dietro, l’equilibrio sottile tra fedeltà e discontinuità: un processo che è spesso personale prima ancora che aziendale.
A fare da cornice, come sempre nel format Hey Sud, ci sarà un tono narrativo autentico, diretto, umano. Il Sud che raccontiamo non è mai una cartolina nostalgica, ma una realtà complessa, dinamica, in cammino. Un Sud che non si limita a “resistere”, ma che ogni giorno sceglie di reinventarsi. E in questo talk, più che mai, a parlare saranno le scelte concrete, le sfide vissute, le visioni future di chi oggi guida aziende nate magari cinquant’anni fa – e le guida con occhi nuovi.
Nella tradizione di HEY SUD, questo appuntamento sarà un invito a riflettere su un Sud che cresce senza dimenticare, che cambia senza tradire, che costruisce futuro a partire da ciò che ha ricevuto. È un’occasione per dare spazio a storie vere, capaci di ispirare, di porre domande, di creare connessioni. Perché nel Sud – come in ogni terra ricca di identità – ogni eredità è un bivio. E ogni nuova generazione è chiamata a scegliere se semplicemente custodire… o trasformare. Noi vogliamo raccontare chi ha scelto la seconda strada. Con coraggio, con visione, con amore.