Logo de Il Libro Possibile
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Team
    • Dicono di noi
  • Il Festival
    • Londra
    • Polignano a Mare
    • Vieste
    • Partner
    • Sponsor
    • Con il contributo di
    • Con il patrocinio di
    • Sponsor tecnici
    • Media Partner
    • Partecipa come Autore
    • Solidale
    • Contest
  • Gallery
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • Gli Eventi
    • Mostre
    • Winter
  • Il Caffè
  • News
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Interviste
  • Contatti
    • Contattaci
    • Lavora con noi
    • Volontari
  • Accesso
    • Accedi
    • Registrazione
IT | EN
IT | EN

La cultura genera solidarietà

In costante dialogo con la cultura, il Libro possibile è anche impegnato in iniziative e collaborazioni di utilità sociale.


Promuovere la cultura, per il libro possibile, vuol dire promuovere non solo lo scambio intellettuale, ma anche i valori della solidarietà, dell’inclusione e del mutuo soccorso. Ecco perché ci impegniamo, da anni, in iniziative e collaborazioni di utilità sociale. A partire dal 2015, abbiamo organizzato una serie di attività a scopo benefico, a supporto di strutture sanitarie pubbliche, della salute dei bambini e del patrimonio artistico e culturale.


2015
1^ edizione de Il pranzo possibile, organizzata in collaborazione con Vittorio Cavaliere e Sonia Gioia, coordinatori del pranzo; gli sponsor Casillo Group e Agricola del sole; Francesco Guido, direttore generale del Banco di Napoli; Paolo Marchi, gastronomo e ideatore di Identità golose; la Banca popolare di Puglia e Basilicata; i supporter Selecta, Buona Puglia, Rotarian gourmet, Fondazione italiana sommelier.
Il ricavato del pranzo, pari a 12.000 euro, è stato devoluto all’Aisla Bari, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

2016
2^ edizione de Il pranzo possibile, patrocinata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. L’evento è stato organizzato in collaborazione con Paolo Marchi, noto gastronomo e ideatore di Identità golose; la famiglia Melpignano, da sempre coinvolta in iniziative solidali, che ha generosamente messo a disposizione la splendida location di Borgo Egnazia.
Il ricavato del pranzo, pari a 12.626 euro, è stato interamente devoluto all’associazione AVOI (Associazione Volontari Ospedalieri per l’Infanzia), nata ad Alessandria nel 1993 per aiutare le famiglie a rendere meno traumatico l’impatto del bambino con la realtà ospedaliera.

2016
Il libro possibile, in occasione della mostra d’arte Giorgio de Chirico – Ritorno al castello, ha contribuito ai progetti promossi da BNL per Telethon, finalizzati alla ricerca di cure per le malattie genetiche rare. A ciò è stato devoluto l’intero ricavato della proroga della mostra, pari a 11.840 euro.

2018
Il libro possibile, da sempre sensibile alle attività di recupero dei beni artistici, ha devoluto i proventi della vendita delle Libro possibile card 2018, pari a 1.220 euro, per sostenere il restauro del tetto della Chiesa Matrice di Polignano a Mare.

2020
L’intero ricavato della vendita delle Libro possibile card 2020, pari a 7.633 euro, è stato devoluto in beneficenza, a favore della formazione dei giovani e della salute di persone con disabilità. In particolare, 5.690 euro sono stati destinati all’acquisto di libri e materiale interattivo per le scuole negli ospedali della Regione Puglia. I restanti euro 1.943 sono stati destinati alla Lega del Filo d’Oro, centro socio-sanitario residenziale di Molfetta che si occupa di assistenza e riabilitazione di persone con disabilità sensoriali.

2021
L’intero ricavato della vendita delle Libro possibile card 2021, pari a 10.130 euro, è stato devoluto in beneficenza. In particolare, 6.130 euro sono serviti a contribuire alla costruzione di una casa famiglia per sette bambine in Uganda; i restanti 4.000 euro, in continuità con il progetto avviato nel 2020, sono stati destinati alle scuole degli ospedali della Regione Puglia.

Il Libro Possibile – Donazione di libri
Dal 2010, il libro possibile si impegna ad arricchire la Biblioteca “Raffaele Chiantera” di Polignano a Mare, come segno tangibile dell’attività di promozione della lettura sul territorio. Ogni anno, al termine di ciascuna edizione del festival, il libro possibile dona una copia autografata di tutti i libri presentati durante la manifestazione. Ad oggi, sono stati donati circa 1.500 volumi.

© 2025 Il libro Possibile.
Realizzato da Namea.it per Associazione Culturale Artes

  • Londra
  • Polignano a Mare
  • Vieste
  • Contatti
  • Contributi
  • Iscrizione
  • Accedi
  • Privacy
  • Cookie
P.IVA 06744060721. Tutti i diritti sono riservati. CC BY-ND 4.0 Deed