Logo de Il Libro Possibile
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Team
    • Dicono di noi
  • Il Festival
    • Londra
    • Polignano a Mare
    • Vieste
    • Partner
    • Sponsor
    • Con il contributo di
    • Con il patrocinio di
    • Sponsor tecnici
    • Media Partner
    • Partecipa come Autore
    • Solidale
    • Contest
  • Gallery
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • Gli Eventi
    • Mostre
    • Winter
  • Il Caffè
  • News
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Interviste
  • Contatti
    • Contattaci
    • Lavora con noi
    • Volontari
  • Accesso
    • Accedi
    • Registrazione
IT | EN
IT | EN

L’odissea e l’arte di essere mortali Alessandro D’Avenia al Libro Possibile Winter

Home / News
L’odissea e l’arte di essere mortali Alessandro D’Avenia al Libro Possibile Winter
Winter
5 maggio 2025
Ufficio Stampa

Alessandro D'Avenia approda al Libro Possibile Winter per raccontare l’arte di essere mortali. Con la sua ultima pubblicazione, Resisti, cuore (ed. Mondadori), l’autore ci accompagna attraverso un’opera fondante della cultura occidentale, l'Odissea, dalle peripezie di Ulisse al percorso di ogni uomo verso il proprio compimento esistenziale. L’evento, organizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale della Puglia, è in programma martedì 6 maggio, alle 10.00, a Bari, in via Giovanni Gentile, 52


Intervengono Rosella Santoro, direttrice artistica del Libro Possibile, e Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia.

Nel libro Alessandro D’Avenia ripercorre i ventiquattro canti del poema come un’arte di vivere. Ci accompagna attraverso l’opera come studioso di Lettere classiche che l’ha eletta a suo principale ambito d’interesse, come insegnante che da anni ne promuove la lettura integrale ad alta voce, come intellettuale abilissimo nell’interpretare lo spirito del tempo. E nel raccontarci le peripezie di Ulisse vi ritrova la propria esperienza personale e il percorso di ogni uomo verso la propria originale ri-esistenza.

Se abbiamo perso la gioia della nostra odissea, rileggere l’Odissea è il modo migliore per “fare ritorno”. Allora resistere non è rimanere fermi, ma ri-esistere. Questa è l’arte di essere mortali.

Alessandro D’Avenia, dottore di ricerca in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo ed è sceneggiatore. Dal suo romanzo d’esordio, Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori, 2010), è stato tratto nel 2013 l’omonimo film. Sempre per Mondadori ha pubblicato Cose che nessuno sa (2011), Ciò che inferno non è (2014, premio speciale del presidente nell’ambito del premio Mondello 2015), L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita (2016), Ogni storia è una storia d’amore (2017) e L’appello (2020). Dalle ultime tre opere l’autore ha tratto dei racconti teatrali che hanno girato l’Italia con enorme successo, diretti da Gabriele Vacis e con scenofonie di Roberto Tarasco. Ogni lunedì dalle pagine del “Corriere della Sera” dialoga con i lettori nella rubrica “Ultimo banco”. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.

Appuntamento con l'autore martedì 6 maggio, alle 10.00, a Bari, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, in via Giovanni Gentile, 52.

 

Altre News

  • Il potere segreto: Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks Di Stefania Maurizi
  • Il libro possibile vola alla BIT
  • Ivo Mej: Rapimento Moro. Il giorno in cui finì l'informazione in Italia
  • Conferenza stampa di presentazione della XXI edizione del festival Il Libro Possibile
  • Gli appuntamenti della terza giornata a Polignano a Mare
© 2025 Il libro Possibile.
Realizzato da Namea.it per Associazione Culturale Artes

  • Londra
  • Polignano a Mare
  • Vieste
  • Contatti
  • Contributi
  • Iscrizione
  • Accedi
  • Privacy
  • Cookie
P.IVA 06744060721. Tutti i diritti sono riservati. CC BY-ND 4.0 Deed