Logo de Il Libro Possibile
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Team
    • Dicono di noi
  • Il Festival
    • Londra
    • Polignano a Mare
    • Vieste
    • Partner
    • Sponsor
    • Con il contributo di
    • Con il patrocinio di
    • Sponsor tecnici
    • Media Partner
    • Partecipa come autore
    • Solidale
    • Contest
  • Gallery
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • Gli Eventi
    • Le mostre
    • Il Libro Possibile Winter
    • Match Point
  • Il Caffè
  • News
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Interviste
  • Contatti
    • Contatti
    • Lavora con noi
    • Volontari
  • Accesso
    • Accedi
    • Registrazione
IT | EN
IT | EN
Home / Ospiti / Giuseppe Catozzella
Giuseppe Catozzella

Giuseppe Catozzella

/

Si è laureato in Filosofia teoretica all'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla logica nel pensiero di Nietzsche, tesi scritta nella scia del suo maestro Carlo Sini. 
Ha pubblicato poesie, racconti e reportage su riviste come Nazione Indiana. Ha vissuto in Australia, a Sydney. Tornato in Italia, ha lavorato per dieci anni come consulente editoriale di Arnoldo Mondadori Editore e, successivamente, per cinque anni, come editor della narrativa italiana di Feltrinelli, incarico lasciato il 31 dicembre 2015. A lui si deve l'esordio, tra gli altri, di autori come Stefano Valenti e Enrico Ianniello, entrambi poi premiati per il loro primo romanzo con il Premio Campiello Opera prima, e l'esordio nella narrativa di Pif.
È tra i collaboratori de L'Espresso e del Courrier International, dove pubblica reportage dal Medioriente, dall'Africa, dal Sudamerica e dall'Estremo oriente. Un suo reportage è stato giudicato tra i 12 migliori articoli usciti sulla stampa mondiale nel 2019, quindi finalista al Prix Plumes Libres pour la Démocratie 2019, indetto dal Courrier International, dalla città di Strasburgo e dal Forum mondiale per la Democrazia. È editorialista delle testate di QN Quotidiano Nazionale: Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino.
Collabora anche con La Repubblica e Vanity Fair. Ha scritto, sull'inserto italiano del Financial Times, su Sette, Granta, Lo Straniero, Il Fatto Quotidiano.
Ha collaborato, come docente di letteratura italiana e di scrittura creativa, con la Scuola Holden e con l'Università di Miami e la Seton Hall University di New York.
Il romanzo-inchiesta Alveare (Rizzoli, 2011; Feltrinelli, 2014) mescola racconto autobiografico, inchiesta, saggistica e fiction. Da Alveare sono poi stati tratti molti spettacoli teatrali e il film tv liberamente ispirato e prodotto da Rai Fiction L'assalto.
Nel 2014 ha pubblicato con Feltrinelli il romanzo best seller Non dirmi che hai paura, vincitore del Premio Strega Giovani e finalista al Premio Strega, e finalista al International IMPAC Dublin Literary Award. Il romanzo è pubblicato in tutto il mondo. Non dirmi che hai paura è un caso editoriale e un longseller diventato un classico contemporaneo che ha venduto 500.000 copie in Italia e 800. 000 copie nel mondo. Dal romanzo è stato tratto il film omonimo  presentato in concorso a New York al Tribeca Festival di Robert De Niro, dove ha vinto la Menzione Speciale della Giuria per il Miglior Film Internazionale. 
Nel gennaio 2016, sempre per Feltrinelli, è uscito Il grande futuro. Anche questo romanzo è un successo di pubblico e di critica.   È stato tradotto in molti paesi e ha incontrato i consensi di grandi artisti come Gabriele Salvatores, Roberto Saviano, Jovanotti.
Nel 2018, esce, con Feltrinelli, il romanzo intitolato E tu splendi: la storia di un bambino, figlio di immigrati lucani a Milano, che trascorre un'estate a casa dei nonni in un paesino di cinquanta case di pietra sulle montagne della Basilicata, e trova nascosta all'interno dell'antica torre normanna una famiglia di sette stranieri, tra i quali un bambino di nome Josh. L'arrivo degli stranieri cambia per sempre la vita di una comunità che nei secoli ha conosciuto soltanto l'emigrazione. È un romanzo che mette in scena il razzismo e i meccanismi del rifiuto, e anche da quest’opera è in lavorazione una trasposizione cinematografica.
Non dirmi che hai paura, Il grande futuro e E tu splendi compongono quella che l'autore ha definito la "Trilogia dell'Altro". L’Altro, lo Straniero, raccontato da uno scrittore occidentale, che si espone al paradosso della narrazione, attraverso tre momenti "omerici": il Viaggio, la Guerra e l'Approdo.
In seguito alla pubblicazione di Non dirmi che hai paura, è stato nominato dalle Nazioni Unite Ambasciatore per l'Agenzia ONU per i Rifugiati (Goodwill Ambassador UNHCR), per "aver fatto conoscere in tutto il mondo la storia di una migrante, e attraverso di lei di tutti i migranti".
Nel febbraio 2021, dà alle stampe per Arnoldo Mondadori Editore il romanzo Italiana, storia umana, sentimentale e politica di Maria Oliverio, detta Ciccilla, prima e sola donna a guidare una banda di briganti nell'Italia appena unificata del 1861, in quella che non è mai stata raccontata dalla letteratura per quello che è: la prima guerra civile italiana. Il romanzo si pone l'ambizione di superare le opposte visioni realista e neoborbonica sull'Unità d'Italia, dando voce a chi ha combattuto nei boschi e sulle montagne dopo essere stato garibaldino e aver fortemente creduto nell'unificazione come occasione per modernizzare ed emancipare l'Italia. Italiana ha vinto il Premio internazionale Alessandro Manzoni, il Premio letterario Elba, il Premio letterario Basilicata - sezione Parità di genere e il Premio Brianza - sezione della critica, ed è stato segnalato al Premio Comisso. Italiana è stato votato migliore romanzo italiano del 2021 dai lettori de La Repubblica. In Francia ha vinto il Prix Littératures Européennes 2023 ed è stato finalista al Prix di Le Parisien come miglior romanzo dell'anno . È in lavorazione una serie tv tratta da Italiana.
Il 24 maggio 2022 è uscito per Mondadori un romanzo per ragazzi illustrato da Ernesto Anderle, Il ragazzo contro la guerra. Una storia di Gino Strada, in cui Catozzella restituisce la figura di Gino Strada attraverso eventi reali, che hanno seguito l'attentato alle Torri gemelle dell'11 settembre 2001, e lo sguardo incantato di un bambino.

Partecipazioni

    Il Libro Possibile Polignano a Mare 2025

    Il fiore delle illusioni

    12 Luglio 2025 alle ore 20:30
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Contributi
  • Londra
  • Polignano a Mare
  • Vieste
  • Registrazione
  • Login
  • Privacy & Cookie
© 2025 Il libro Possibile. Realizzato da Namea.it per Associazione Culturale Artes
P.IVA 06744060721. CC BY-ND 4.0 Deed