Questo contest è terminato.
Autore: Silvia Quero
Anno di Pubblicazione: 2022
Casa Editrice: Edit@ casa editrice e libraria
Questa raccolta di favole, non è da intendersi né come un libro storico, men che meno un romanzo storico, piuttosto per l'opera di potrebbe coniare il termine “docu-favola”, perché vengono presi personaggi e situazioni della Taranto del passato, in alcuni casi sconosciuti o addirittura dimenticati, e vengono inseriti in una storia breve, sebbene ispirata a quanto realmente tramandato, di pura fantasia, dal taglio favolistico.
Ogni capitolo, come tradizione vuole, inizia con il classico “c'era una volta” aggiungendo però la caratteristica toponomastica “a Taranto”, che circoscrive, nei vari secoli, le storie che andrete a leggere. Per correttezza verso il lettore, si è pensato, al termine di ogni favola, di inserire una breve descrizione del personaggio o dell'evento a cui è ispirata la vicenda che, comunque contestualizza fedelmente il contorno storico, frutto di ricerca e studi. Consideriamola una maniera diversa per rendere viva la nostra memoria storica e fare nuova luce su fatti e persone dimenticate, uno scritto pensato per un pubblico di tutte le età. Del resto, a chi non piacciono le favole? E, se le favole, come si spera in questo caso, riusciranno a stimolare nel lettore un po' di curiosità verso un personaggio che non conosceva, un periodo storico o un luogo, al punto di poi invogliarlo ad approfondire questa conoscenza, che ben venga!
Originariamente questo libro doveva contare dieci capitoli, con dieci favole, poi, alla fine si è deciso di aggiungerne un'undicesima, che forse potrebbe, ad uno sguardo poco attento, non sembrare attinente con le altre...o forse no?
A voi il giudizio.
Questo contest è terminato.