Questo contest è terminato.
«Paolo Farina ha raccolto le ‘briciole’ e le ha distribuite a tutti, ha voluto condividere il testo dantesco ma, soprattutto, la modalità di porgere la sua proposta di lettura della Commedia nella nostra realtà contemporanea.
Certo, Dante non avrebbe potuto immaginare di essere fruito nel tempo di un caffè!
Eppure, ogni ‘briciola’, pur quantitativamente esigua, contiene sostanza e lievito.
Un libro agile e gradevole, ma non esilmente lieve, questo di Farina»
(Rino Caputo)
«Paolo Farina, pur avendo tutti gli strumenti tecnici del letterato e possedendo un notevole bagaglio di cognizioni linguistiche e filologiche, mette in secondo piano tali questioni, per concentrare la sua e la nostra attenzione sulla bellezza infinita che, tra umano e divino, sgorga dalle pagine del poema»
(Sabino Zinni)
«Io credo: se in Dante c'è un seme divino, quel seme deve essere visibile a tutti, credenti e non, da tutti intelletto, per tutti spiegato e da tutti gustato»
(L’autore)
Questo contest è terminato.