Le date: 9-10-11-12 Luglio
Polignano offre uno scenario suggestivo, dove i luoghi più iconici della città si trasformano nei palchi più ambiti dell’estate barese. Dalla centrale piazza Aldo Moro, cuore pulsante del borgo, alla storica piazza dell’Orologio, fino allo splendido lungomare intitolato a Domenico Modugno, ogni angolo diventa cornice perfetta per il festival. E poi c’è la Terrazza dei tuffi, con il suo panorama mozzafiato: luci e colori si mescolano, creando un’atmosfera quasi onirica.
La vista mare dagli scogli, le interviste girate su meravigliose terrazze immerse nel blu, il tintinnio dei calici tra le vie bianche del centro storico, tutto contribuisce nelle giornate del festival a rendere Polignano a Mare un locus amoenus.
Il festival si snoda tra i sentieri del centro storico, dove troverete stand e piccole librerie mobili, incontrerete liberamente autrici e autori che passeggiano prima delle performances, al tramonto, quando lo scenario offre uno spettacolo a sé stante, dipingendo le vie del centro di un arancio che anticipa le serate, creando un’atmosfera armoniosa.
Le luci della sera illuminano poi i suggestivi palchi: piazza Aldo Moro, piazza dell’Orologio, lungomare Domenico Modugno e Terrazza dei tuffi. A sera, col programma alla mano (vedrete le brochure girare per la città e diventare mappa di riferimento durante tutte le giornate del festival), ci si muove in direzione dei palchi, punti focali della topografia del festival; ogni partecipante si muove così all'ascolto di autrici e autori, seguendo le proprie inclinazioni, le proprie curiosità, i propri interessi.
Polignano a Mare regala delle giornate di cultura, relax e ampio respiro: la migliore vacanza che si possa desiderare.