Parole di scienza

Nell’edizione 2020, il Libro Possibile ha inaugurato, all'interno del Festival, una sezione tutta dedicata alla scienza, a cura di un gruppo di ricercatori dell’Università e del Politecnico di Bari, del CNR e dell’INFN, e patrocinata da tali enti.

Nello scegliere il taglio da dare a questa sezione, all'interno di un festival letterario, si è partiti da una domanda: "cosa sarebbe la scienza senza le parole?"

Come potrebbe descrivere quello che di volta in volta si scopre o si inventa o si trova? Anche l’osservatore più rigoroso pronuncia con emozione per la prima volta il nome del concetto che sta osservando o che gli si sta rivelando.

Da qui, è nata l'idea di creare una rubrica per consegnare al pubblico alcuni di questi nomi, con l'obiettivo di stimolare in chi legge quella curiosità con cui gli studiosi si sono avvicinati a questi concetti.

Dal blog online, poi, "parole di scienza" arriverà sui palchi del Festival. In ciascuna delle quattro serate a Polignano, illustri esperti offriranno al pubblico approfondimenti su temi scientifici, in forma divulgativa e avvincente.

Bioconversione
Parole di scienza

Bioconversione

  • 01 novembre 2022
Complessità
Parole di scienza

Complessità

  • 18 ottobre 2022
Ciambella
Parole di scienza

Ciambella

  • 18 luglio 2022
Nanoparticella
Parole di scienza

Nanoparticella

  • 01 luglio 2022
Illuminazioni
Parole di scienza

Illuminazioni

  • 16 giugno 2022
Parole di scienza: Infinito
Parole di scienza

Parole di scienza: Infinito

  • 31 maggio 2022
Parole di scienza: Intelligenza Artificiale
Parole di scienza

Parole di scienza: Intelligenza Artificiale

  • 17 maggio 2022