Logo de Il Libro Possibile
  • Home
  • About us
    • Our history
    • Team
    • Testimonials
  • Il Festival
    • Londra
    • Polignano a Mare
    • Vieste
    • Partner
    • Sponsor
    • Con il contributo di
    • Con il patrocinio di
    • Sponsor tecnici
    • Media Partner
    • Partecipa come autore
    • Solidale
    • Contest
  • Gallery
    • Gallerie fotografiche
    • Video
  • Events
    • Exhibitions
    • Il Libro Possibile Winter
    • Match Point
  • Il Caffè
  • News
  • Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Inteviews
  • Contacts
    • Contact us
    • Work with us
    • Volunteer
  • Sign in
    • Sign in
    • Sign Up
IT | EN
IT | EN
Home / Ospiti / Erri De Luca
Erri De Luca

Erri De Luca

/

Attivo militante del gruppo di estrema sinistra Lotta continua negli anni Settanta, ha svolto numerosi mestieri prima di divenire opinionista di vari giornali (fra cui La Repubblica e Il manifesto). Il suo primo romanzo, Non ora, non qui, scritto in età giovanile, è stato pubblicato nel 1989. Tra le sue opere, caratterizzate da un linguaggio poetico ed evocativo che dà voce a un'umanità dolente, si ricordano: Una nuvola come tappeto (1991); Aceto, arcobaleno (1992); In alto a sinistra (1994); Tu, mio (1998); Elogio del massimo timore. Il salmo secondo (2000); Tre cavalli (2000); Montedidio (2001); Il contrario di uno (2003); In nome della madre (2006); Sottosopra (2007); Lettere fraterne (2007). Oltre alla raccolta di poesie L'ospite incallito, della sua copiosa e diversificata produzione edita nel 2008 vanno ancora segnalati il racconto Il cielo in una stalla, ambientato durante la seconda guerra mondiale; la riedizione della raccolta di scritti, già pubblicata nel 1995, Pianoterra, lucide note autobiografiche delineate con uno “sguardo dal basso”; i racconti confluiti nella raccolta L'isola è una conchiglia e il breve scritto Senza sapere invece, stringente disamina sul Sessantotto di Napoli; sono del 2009 Il giorno prima della felicità, ironico romanzo urbano ambientato in una Napoli offesa dalla guerra e dall’occupazione in cui confluiscono i temi cardinali della sua narrativa, quali la solitudine dell'adolescenza, la miseria del dopoguerra e l'infelicità della passione d'amore, e Il peso della farfalla, un breve romanzo in cui le storie di un camoscio e del suo cacciatore sono entrambe emblemi di una profonda solitudine esistenziale. Tra le sue pubblicazioni più recenti: E disse, in cui opera una rilettura della figura di Mosè all'interno della tradizione religiosa cristiana, Le sante dello scandalo, rivisitazione della storia di cinque donne che ebbero un ruolo nodale nella storia ebraica, e I pesci non chiudono gli occhi, racconto di un'iniziazione al sesso e alle crudeltà della vita, tutti editi nel 2011; Il torto del soldato, in cui la narrazione ruota attorno al senso della sconfitta, e La doppia vita dei numeri, entrambi del 2012; Ti sembra il caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo (con P. Sassone-Corsi, 2013), saggio in forma di scambio epistolare in cui si affrontano alcuni temi dell'interazione tra corpo e ambiente; la raccolta di tre racconti inediti Storia di Irene (2013); l'autobiografia musicale La musica provata (2014); La parola contraria (2015), testo sulla sua vicenda giudiziaria in merito alla questione No Tav; il romanzo Il più e il meno (2015), densa riflessione sullo scorrere del tempo; entrambi nel 2016, La faccia delle nuvole e La natura esposta; Diavoli custodi (con A. Mendini, 2017); Il giro dell'oca (2018); Impossibile (2019); A grandezza naturale (2021); Spizzichi e bocconi (2022); Le regole dello Shangai (2023); nel 2023, Cercatori d'acqua (2023) e il vocabolario napoletano A schiovere; nel 2024, Discorso per un amico e, con I. de la Fressange, L'età sperimentale.

Partecipazioni

    Il Libro Possibile Vieste 2025

    L’età sperimentale

    23 July 2025 alle ore 20:50
    Il Libro Possibile Polignano a Mare 2024

    Discorso per un amico

    10 Luglio 2024 alle ore 20:45
    Il Libro Possibile Polignano a Mare 2023

    Le regole dello Shangai

    5 Luglio 2023 alle ore 20:00
  • About Us
  • Contact us
  • Contributes
  • Londra
  • Polignano a Mare
  • Vieste
  • Sign Up
  • Login
  • Privacy & Cookie
© 2025 Il libro Possibile. Realizzato da Namea.it per Associazione Culturale Artes
P.IVA 06744060721. CC BY-ND 4.0 Deed