Legale libero professionista. Liberale per formazione e tradizione. Ha militato nel Partito liberale italiano dal 1968 al 1994, responsabile locale dell’Associazione Italia Nostra per un decennio (1985-1995) ha difeso con azioni giuridico-sociali, d’avanguardia e sperimentali, “sul campo”, beni naturali e culturali, in particolare le coste del Gargano dagli assalti dell’abusivismo. Sia in via preventiva nell’ottobre 1989, anticipando la ratio della Legge n.41 del 1990 sulla partecipazione al procedimento amministrativo che in via repressiva in delicati e importanti processi penali per reati contro l’ambiente come difensore di parte civile e procuratore speciale del presidente nazionale. Ha ‘salvato’ il palazzo storico della Bonifica di Capitanata, costruito negli anni venti del 900, prima dell’Opera Nazionale Combattenti, sito nella direttrice verso Bari, facente parte di un complesso architettonico-urbanistico di rilevante valore, attraverso il vincolo storico chiesto e ottenuto dal Ministero dei Beni culturali e ambientali. Ha frequentato il I° master in diritto pubblico dell’ambiente presso l’Università di Padova e la Fondazione Lanza (1993). Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Foggia (1991-1993), consigliere di amministrazione del Consorzio per l’Università di Foggia (1986-1999), docente incaricato in sociologia e diritto dell’ambiente, a Santa Maria Capua Vetere, presso la Scuola di specializzazione post laurea Facoltà di Giurisprudenza dell’allora Seconda Università di Napoli (triennio 1999-2002), Incaricato nazionale per l’agricoltura della Gioventù liberale con la segreteria nazionale di Antonio Patuelli (1977). Segretario provinciale della Gioventù liberale durante gli anni settanta, segretario cittadino a Foggia e vice-segretario regionale del Partito liberale, nella prima metà degli anni ottanta. Presidente della sezione provinciale A.N.G.A. (Associazione Nazionale Giovani Agricoltori) e Componente l’Esecutivo nazionale, organizzazione giovanile di Confagricoltura (1972-1976). Collaboratore della pagina di Foggia del quotidiano IL TEMPO, diretto da Gianni Letta (1977-1987). Ha collaborato con articoli e commenti giurisprudenziali a Rivista Giuridica dell’Ambiente, Giuffrè editore, ad Ambiente e Sviluppo, Ipsoa editore. Ha pubblicato il volume Cronache di Capitanata 25 anni di articoli e interventi pubblici, Provincia di Foggia, pp.192, 2001. Autore della monografia Disciplina e Tutela dei Beni Culturali e Ambientali, Maggioli editore, pp.255, 2001. Collabora alla Rivista quadrimestrale di cultura liberaldemocratica Libro Aperto, fondata da Giovanni Malagodi.